JOB: Orientamento professionale – Una corrispondenza più efficace
Il progetto mira a prevenire l’abbandono formativo migliorando la corrispondenza tra gli interessi professionali dei candidati e i reali requisiti e le aspettative delle aziende. L’obiettivo è sviluppare strumenti che possano essere implementati nel modo più semplice possibile all’interno delle aziende e che siano orientati alle loro esigenze.
Il progetto è cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ e sarà realizzato da un totale di cinque partner provenienti da quattro diversi Paesi fino alla fine di gennaio 2026.

Di cosa si tratta?
L’obiettivo dell’orientamento al lavoro è impedire l’abbandono della formazione.
Come possiamo ottenerlo?
Ci focalizzeremo su:
- Migliorare l’orientamento professionale
- Professionalizzare il processo di reclutamento
- Includendo l’importante fase di onboarding
Su cosa lavoreremo?
- Metodi per far incontrare le competenze dei candidati con le quanto richiesto dalle imprese
- Una guida con strumenti efficaci di reclutamento e onboarding
- Formazione per le aziende su come utilizzare questi strumenti in modo efficace nel processo di reclutamento e onboarding
Come raggiungeremo i nostri obiettivi?
In JOB, ci concentriamo sul miglioramento dell’orientamento professionale, sulla professionalizzazione del reclutamento e sull’integrazione della fase di onboarding. Ciò significa principalmente fornire un supporto personalizzato ai nuovi tirocinanti o ai nuovi dipendenti fin dall’inizio, al fine di compensare eventuali carenze e garantire un inserimento di successo nel team.
Metodologia
Al fine di migliorare la corrispondenza tra gli interessi professionali dei candidati e le aspettative delle aziende nei loro confronti, i requisiti delle aziende vengono confrontati con le competenze dei candidati. A tal fine, si sta sviluppando una metodologia per abbinare le competenze esistenti dei candidati con le competenze richieste dalle aziende.
Il punto di partenza sono i requisiti richiesti dalle aziende ai candidati. L’attenzione è rivolta a qualifiche, conoscenze, abilità, competenze e soft skill rilevanti per le aziende nei rispettivi paesi partner. Vengono identificate somiglianze e differenze tra i paesi partner. Le analisi del potenziale vengono utilizzate per confrontare le aspettative delle aziende con le competenze dei candidati. L’obiettivo è sviluppare una metodologia facile da implementare per le aziende.
Guide sul reclutamento e l'onboarding
Gli strumenti che le aziende possono utilizzare per il recruiting e per supportare l’onboarding vengono assegnati in base alle esigenze aziendali. Viene inoltre valutato come le aziende possano adattare e utilizzare questi strumenti in base alle proprie esigenze e ai requisiti dei candidati.
Formazione per le aziende
In aggiunta, si stanno sviluppando corsi di formazione per le aziende sull’utilizzo degli strumenti nell’ambito dei processi di selezione e onboarding. La formazione è rivolta ai dipendenti aziendali responsabili della selezione del personale, che imparano a utilizzare in modo mirato i metodi e gli strumenti sviluppati nelle loro aziende. La formazione è erogata da centri di formazione professionale.
Partner del progetto
Lux Impuls è specializzata nella formazione professionale, con particolare attenzione al settore industriale e tecnico. Si concentra sull’orientamento professionale, sul reclutamento e, soprattutto, sulla fidelizzazione e sullo sviluppo personale dei tirocinanti. Partecipa a progetti Erasmus+ finanziati dall’UE per la formazione professionale, organizza viaggi di delegazione di esperti di formazione professionale provenienti dall’estero e mette a disposizione la sua competenza nella regione subsahariana.
Fondata nel 1948, la Scuola Costruzioni Vicenza Andrea Palladio è un istituto di formazione leader specializzato nella formazione nel settore edile. Con sede a Vicenza, in Italia, la scuola è riconosciuta per la sua eccellenza nella formazione di tecnici e professionisti altamente qualificati, in grado di soddisfare le esigenze in continua evoluzione del moderno settore edile. La scuola offre programmi professionali triennali che portano alla qualifica di operaio edile, seguiti da un quarto anno facoltativo che porta al diploma di tecnico edile. Con una forte enfasi su metodi di insegnamento pratici e innovativi, gli studenti acquisiscono competenze sia operative che costruttive. La scuola mantiene stretti rapporti con aziende industriali e offre preziosa esperienza pratica e cooperazione strategica. Attraverso la partecipazione attiva a progetti internazionali, promuove l’innovazione, la sostenibilità e il progresso nel settore delle costruzioni.
L’Associazione Panellenica degli Ingegneri Appaltatori di Lavori Pubblici (PEDMEDE), che rappresenta il settore edile greco sin dalla sua fondazione nel 1935, copre l’intero spettro delle aziende coinvolte nella costruzione di opere pubbliche. PEDMEDE è un attore chiave nel fornire feedback e input dal punto di vista del mercato del lavoro edile greco ed è fortemente coinvolta in progetti e iniziative dell’UE correlati. PEDMEDE è membro statutario della FIEC, membro dell’EIC e membro dell’EDA e ricopre seggi nei comitati direttivi di tutte le organizzazioni.
International Formation Center (IFC) è una società con sede a Madrid che si occupa di istruzione internazionale, formazione linguistica e mobilità professionale. IFC guida e sostiene un’ampia gamma di iniziative, tra cui i progetti Erasmus+ KA1 e KA2, il reclutamento e l’integrazione di professionisti dell’UE in Germania e i corsi personalizzati di tedesco e spagnolo. Grazie a solidi partenariati in tutta Europa, IFC promuove l’apprendimento interculturale, lo sviluppo professionale e la cooperazione inclusiva. Il suo lavoro combina l’innovazione educativa con il supporto pratico, offrendo una guida dalla progettazione alla valutazione e aiutando individui e istituzioni a prosperare in un contesto internazionale.
La Westdeutscher Handwerkskammertag (www.whkt.de), con sede a Düsseldorf, è l’organismo regionale che rappresenta e riunisce le sette camere dell’artigianato della Renania Settentrionale-Vestfalia. Tra i principali ambiti di competenza della WHKT figurano il diritto dell’artigianato e del commercio, le questioni organizzative e la politica in materia di formazione professionale e istruzione. Inoltre, la WHKT si occupa di osservazione economica e statistica, perizie, questioni di pianificazione e ambiente, Europa, multimedia, design e programmazione, nonché pubbliche relazioni.
News

Guideline for matching requirements of companies with skills and competences of applicants published
The guideline presents methodologies, specific materials and free-to-use tools to support companies in finding suitable applicants and retaining them in their organisations.

Fair for trainees in Erkelenz 2025
Direct contact to young people and practical insight in job fairs as recruitment tool.

Succesfull second partnermeeting in Dusseldorf
The WHKT invited all project partners to its premises.

First project result published!
The JOB project published the report on the requirements of companies.

Presentation of JOB at the CPD Meeting in Athens
The JOB coordinator LUX presented the project to various European stakeholders in Athens.

ERASMUS+ Days 2024
Even before the official project launch, the JOB project went public during an Erasmus+ Days event.
